Il volume traccia le piste per una pedagogia del corpo e per un’educazione del corpo, con il corpo e per il corpo, delineando le trame del discorso sulla corporeità come questione declinata sugli assi dell’identità, del contesto e della cultura. Sullo sfondo appare una visione pedagogico-sociale del benessere, come promozione di agio e di empowerment che si intreccia con le questioni dell’animazione, del gioco e dello sport evidenziandone le potenzialità educative anche nelle dinamiche di inclusione sociale e di integrazione.
A corpo libero
